So che sarà strano leggere un post del genere su questo blog, ma credo che sia il posto ideale, visto che in parecchie occasioni ho parlato del bullet journal.
![]() |
Il Metodo Bullet Journal di Ryder Carroll Mondadori 18.90€ (ebook: 9.99€) 312 pagine |
Stamattina ho fatto la pazzia di comprare l'ebook de Il Metodo Bullet Journal di Ryder Carroll.
Lo volevo leggere da tempo, l'argomento mi interessa, uso il metodo da anni e avevo pensato di regalarmelo per Natale, ma non c'è stato modo né tempo.
È stata una lettura davvero interessante e illuminante, soprattutto perché non è solo un libro sul metodo in sé, ma racchiude una serie di consigli e riflessioni legati anche al tema del lifestyle e come riuscire a realizzare qualcosa nella propria vita.
Il libro cartaceo è di 312 pagine e avevo un po' di timore a leggerlo nel formato digitale, perché ho sempre paura delle conseguenze degli schermi sulla mia vista (nonostante io viva parte della mia giornata a contatto con computer, ipad e cellulare...), ma devo dire che l'ho letteralmente divorato.
Ho sottolineato parecchie cose (non so se avrei fatto lo stesso con la versione cartacea, che per me è sacra), spunti di riflessione e citazioni sia sul metodo, sia sul lifestyle.
Mi ha dato parecchi spunti per il nuovo anno, per sfruttare ancora meglio il metodo, usando le collection con sale in zucca e non tanto per riempire pagine.
Quest'anno l'ho usato molto per la scuola, perché non sempre si poteva scrivere sul registro elettronico cosa si era fatto coi bambini, i compiti che avevo assegnato e tutto il resto, quindi nella visione giornaliera inserivo sempre la parte dedicata al Cosa fare a scuola e al Cosa ho fatto a scuola.
Leggendo il libro ho capito che lo posso sfruttare moltissimo anche per lo studio, cosa che avevo già cercato di fare, ma con scarsi risultati; adesso sono molto più consapevole delle potenzialità del metodo e del fatto che mi sarà molto utile soprattutto per sviluppare progetti e programmazioni per le singole materie e il tirocinio.
A me piace molto tenere una grafica minimal, così da focalizzarmi di più sulle cose da fare e sulla produttività, e su questo mi trovo molto d'accordo con Ryder, perché, per quanto le pagine decorate e disegnate siano bellissime da vedere, a me porterebbero via tantissimo tempo... e già ne "spreco" molto per fare delle semplicissime viste mensili/settimanali/giornaliere =D
Una cosa che farò senz'altro nel nuovo bujo sarà l'Esercizio del 5, 4, 3, 2, 1 che ho trovato estremamente interessante e funzionale per focalizzarsi sugli obiettivi a lungo, medio e breve termine. Un po' come ci aveva abituati a fare il docente di Pedagogia Speciale per le analisi dei casi di bambini con difficoltà... e credo che non sia un caso che questo venga proposto da Ryder, a cui è stato diagnosticato il disturbo da deficit di attenzione e iperattività quand'era bambino e ciò comportava notevoli difficoltà nell'apprendimento per mancanza di concentrazione.
Per non farla ancora troppo lunga, vi consiglio questo libro indipendentemente dal fatto che vogliate o meno avvicinarvi al metodo, perché è un ottimo libro per prendere coscienza di parecchie cose e, soprattutto, per riadattare la propria vita alle cose che davvero sono importanti.
Il prezzo non è dei più allettanti (il costo dell'ebook è spropositato), lo so, ma è davvero un ottimo libro che può dare molti spunti interessanti.
Spero che questo mio post abbia un senso e che possa esservi utile, fatemi sapere cosa ne pensate nello spazio commenti, sarei davvero felice di poter intavolare con voi qualche discussione sull'argomento.
Vi auguro buona serata,
Annette.